Ogni quanto lavare il cane

Ogni quanto lavare il cane

Ogni quanto va fatto il bagno al cane?

Ormai i cani convivono con la famiglia, condividendo i nostri stessi spazi. Spesso riposano sul divano al nostro fianco, e dormono nel nostro letto.

Quindi, cura ed igiene sono fondamentali per una sana convivenza tra le mura domestiche.

I cani, soprattutto i cani felici, si sporcano e quindi vanno lavati, spesso per questo mi viene posta la domanda: “ogni quanto va fatto il bagno al cane?”.

Il lavaggio del nostro fedele amico deve essere fatto, con scadenze giuste, ma va fatto. Non lavarlo mai o lavarlo troppo di frequente, usando magari prodotti errati, può compromettere danneggiare sua pelle.

Il nostro cane, se potesse scegliere, certamente, eviterebbe.. Anche se gli piace tanto tuffarsi nell’acqua, quando arriva il momento del bagno il suo entusiasmo si tramuta in scoraggiamento, e spesso resta immobile, remissivo.

Cerchiamo quindi di stressarlo il meno possibile.

Prendendoci tutto il tempo necessario perchè sia un’esperienza gradevole e positiva.

Abituiamoli fin da cuccioli e gradatamente, ricordando che da piccoli vanno evitati gli sbalzi di temperatura, come per i nostri neonati: acqua calda e asciugatura perfetta, avendo cura di controllare e ricontrollare (perché il famoso “pelo idrorepellente” del cane fa si che al momento sembri asciutto, ma poi ricominci a “buttare fuori acqua”), controllo orecchie (che non devono essere umide per evitare i rischi di otite) e aspettare almeno una mezz’oretta prima di far uscire il cucciolo all’esterno.

Una buona abitudine è anche spazzolarlo con regolarità, per stimolare la perdita del pelo superfluo, per evitare i cattivi odori, e perchè resti pulito più a lungo.

Se ha il pelo lungo, sarebbe ottima l’azione quotidiana, se il pelo è corto, è sufficiente farlo ogni due o tre giorni.

Così eliminiamo i nodi e gran parte della sporcizia e della polvere, ed è anche l’operazione ideale prima di un bagno.

Facciamolo familiarizzare con il pettine fin da piccolo, gratadamente e senza forzature: diventerà un momento di relax per entrambi.

La frequenza dei lavaggi dipende anche dalla lunghezza del pelo, se è lungo avrà certamente più bisogno di quello corto. Ma fa differenza anche il tipo di pelo, pertanto è difficle dare una risposta precisa valida per tutti, possiamo però dire che la cadenza potrebbe essere mensile, massimo bimestrale.

E che fare se si il nostro cane si sporca subito poco dopo averlo lavato?

Possiamo fargli di nuovo un bagno, senza preoccuparci che i lavaggi siano troppo ravvicinati. Per una volta non succederà nulla.
Lo shampoo a secco può essere un’alternativa in occasioni specifiche in cui il bagnetto non sia possibile. Anche in questo caso l’operazione deve essere preceduta da un’accurata spazzolata, che dovrà essere ripetuta alla fine del trattamento, per eliminare ogni traccia del prodotto.

Un negozio di lavaggio automatico del cane sel service può risolvere urgenze estemporanee senza dover lavare il cane nella vasca di casa o ricorrere al toelettatore con lunghi tempi di attesa e costi maggiori.

Shower Dog di Viale Trieste 62 a Udine è sempre aperto, con parcheggio intreno gratuito, fornito di attrezzature professionali e accessori indispensabili per la cura del tuo cane!